Una Francia piccola piccola. È quella che si vede nelle pellicole dell’O.D.F. (Office de Documentation par le Film) che ha prodotto tra le due guerre centinaia di documenti dedicati all’istruzione dei giovani francesi. Non si tratta di film animati, ma di pellicole che hanno l’aspetto di un rullino di diapositive 35mm (ed in effetti sono realizzate in questo formato) non intelaiate, ma lasciate l’una attaccata all’altra. Un proiettore speciale permette la visione di questi “film fissi” e lo stesso André Citroën, negli anni ’20 e ’30, fece realizzare moltissime pellicole di questo genere, propedeutiche all’insegnamento delle riparazioni meccaniche come della presentazione dei nuovi modelli.

“La prevenzione stradale” 

I frammenti che vi proponiamo vengono dal film fisso “La prevenzione stradale”, realizzato dall’O.D.F. all’inizio degli anni ’60 e che ci mostra una Francia piccolina, pulita, ordinata. Ricostruita su un tavolone ed arredata con i modellini che si vendevano in scatolette di cartone nei negozi di giocattoli: Dinky, Norev, C.I.J. Ne vengono fuori immagini tenerissime e dai colori pastello, dovuti all’invecchiamento della pellicola, dove la DS dall’ardito colore Capucine e l’HY gialla e blu entrano ed escono dal garage, attraversano incroci e frenano di colpo per evitare bambini che giocano in campagna o signore che accompagnano cani recalcitranti nei passaggi pedonali del centro.

Alcuni frammenti di questo particolare filmato

Guardando queste immagini, involontariamente, si cerca la sagoma inconfondibile di Monsieur Hulot, in un mondo che sembra uscito da un film di Jacques Tati, un mondo che non esiste più e che in fondo, forse, così com’è stato rappresentato anche all’epoca, non è mai esistito.

© 2025 – Club Storico Citroën