ASSOCIAZIONE AL CLUB STORICO PEUGEOT CITROËN DS ITALIA
La tessera del Club (quota annuale solare 90 euro, biennale 165 euro) offre:
Accesso riservato ai contenuti del sito del Club con download gratuito di documenti esclusivi;
- Ricezione della newsletter mensile;
- Informazioni sui ricambisti specializzati;
- Possibilità di partecipazione agli eventi organizzati sul territorio nazionale e ai Raduni Internazionali ufficiali dei Marchi;
- Iscrizione gratuita a L’Aventure Peugeot Citroën DS, la federazione ufficiale che gestisce il patrimonio storico Peugeot e Citroën (ATTENZIONE: garantita solo per tesseramenti effettuati entro il mese di febbraio di ogni anno), comprendente l’accesso gratuito al Musée de L’Aventure Peugeot ed al Conservatoire Citroën. Lo sconto del 10% sui prodotti della Boutique Peugeot e Citroën e lo sconto del 20% sulle certificazioni tecniche e storiche eseguite attraverso il sito de L’Aventure;
- Sconti sulle visite alla Galérie Peugeot di San Gimignano (SI) e sulle sue pubblicazioni.
Attraverso il CLUB STORICO PEUGEOT CITROËN DS ITALIA è inoltre possibile associarsi all’ASI (Automotoclub Storico Italiano). La tessera Club + ASI prevede una quota annuale di 140 euro e, oltre ai vantaggi descritti per la formula base, consente di ottenere:
- L’abbonamento alla rivista mensile ufficiale dell’ASI “La Manovella”
- Possibilità di partecipare agli eventi del calendario ASI
- Fruizione delle convenzioni con enti e aziende
Inoltre consente di richiedere le seguenti certificazioni:
- CRS (Certificato di Rilevanza Storica) per veicoli ultraventennali (costo 20 euro): dà la possibilità di accedere alle eventuali esenzioni dal pagamento della tassa di circolazione secondo quanto previsto dalle singole disposizioni regionali, usufruire di eventuali scontistiche sul costo delle polizze assicurative, ecc.)
- CRS con funzione di certificato di conformità per reimmatricolare una vettura nazionale ultraventennale radiata (costo 150 euro) nel caso in cui non siano più disponibili le targhe e/o la carta di circolazione;
- CRS con funzione di scheda tecnica per reimmatricolare una vettura estera ultraventennale (costo 150 euro).
- CI (Certificato di Identità, c. d. “Targa Oro”) per veicoli ultraventennali (costo 150 euro) qualificante l’originalità del mezzo attraverso un esame della Commissione Tecnica ASI;
- Carta FIVA per la partecipazione a manifestazioni estere.
Novità 2023: per i nuovi iscritti, in omaggio il libro di Fabrizio Taiana: “La prima auto a circolare in Italia”.
Gadget 2023: speciale vetrofania “Club Storico Peugeot Citroën DS”.