Rétromobile svela una partnership senza precedenti con gli atelier Mathieu Lustrerie, fondati nel 1948 e da sempre associati all’arte della luce.

• La DS, un modello iconico che ha segnato il XX secolo
• Una mostra in partnership con DS Automobiles, Mathieu Lustrerie e Garac nel padiglione 1
• Rétromobile, dal 5 al 9 febbraio 2025

Parigi, 19 settembre 2024 – Dopo diverse edizioni di “Lumière sur” (“Riflettori accesi”) organizzate nei suoi laboratori del Lubéron, Mathieu Lustrerie, azienda fondata da Henri Mathieu che restaura, riproduce e crea lampadari eccezionali per i siti storici più prestigiosi del mondo come la Cattedrale di Notre-Dame de Paris, il Castello di Versailles e l’Automobile Club de France, ma anche per privati ​​alla ricerca dell’eccellenza in stile francese, unisce oggi le forze con Rétromobile. L’obiettivo di questa collaborazione è quello di offrire un’esperienza senza precedenti, la prima del suo genere in una mostra, progettata per far risaltare la silhouette di una delle più belle auto del mondo attraverso il prisma dell’arte e della luce. L’azienda francese ha ideato una scenografia esclusiva per la mostra principale di questa 49a edizione, che celebra il 70° anniversario della leggendaria DS,
in collaborazione con DS Automobiles. Scopri il video CLICCANDO QUI

Mathieu Lustrerie rende omaggio all’audace design della DS di Flaminio Bertoni
Lo spazio dedicato a questa mostra presenterà una scenografia esclusiva progettata da Mathieu Lustrerie e dal decoratore Charles Imbert. Creazioni galleggianti composte da cristalli e pendenti che evocano molteplici gocce d’acqua illumineranno i veicoli, i disegni, gli schizzi, i modelli e gli oggetti esposti con migliaia di riflessi. Un omaggio appropriato, dato che, nel 1955, la silhouette della DS si distingueva radicalmente dal resto dell’industria automobilistica. Concepito come una scultura disadorna dal talentuoso Flaminio Bertoni, il design si è concentrato su linee pure, fluide e aerodinamiche, ispirate alle ali di un aeroplano o alla forma di una goccia d’acqua risucchiata dalla gravità. L’oggetto automobilistico, da allora elevato allo status di opera d’arte, intendeva esprimere “il respiro della velocità e della potenza tecnologica”. Le curve della DS sono lisce e aerodinamiche,
i volumi flessibili e avvolgenti e le sue forme, che ricordano quelle di un ciottolo, sono sorprendentemente moderne.
“Un’opera d’arte tecnologica”. Questo stile audace è stato completato da innovazioni di bordo per migliorare il comfort e la rassicurazione, come servosterzo, freni a disco, un volante a razza singola e un innovativo sistema di sospensioni idropneumatiche che ha inaugurato una nuova era. Durante il suo ciclo di vita, le innovazioni tecnologiche della DS sarebbero state progressivamente completate da altri notevoli miglioramenti come i famosi fari direzionali e l’introduzione dell’iniezione elettronica del carburante. DS Ballons: da scoprire o riscoprire al salone per gentile concessione di Garac, l’accademia nazionale per le professioni dell’automotive e della mobilità. Svelato sul manifesto di Rétromobile a giugno di quest’anno, il DS Ballons è più che mai l’incarnazione del legame tra auto e arte. Scomparso dalla vista del pubblico in seguito a un servizio fotografico del 1959 ideato da Claude Puech, uno degli attori chiave del lancio della DS, è rinato quasi 70 anni dopo, su iniziativa di tre corsi al Garac. Questo ambizioso progetto didattico, che gli appassionati potranno seguire sui social media di Rétromobile, culminerà il 4 febbraio al centro espositivo Porte de Versailles, in occasione dell’inaugurazione del salone durante la sua serata di anteprima.
@ DS “Con il suo marchio Entreprise du Patrimoine Vivant (Società del patrimonio vivente), Mathieu Lustrerie è sinonimo di eccellenza, design e competenza alla francese. Era quindi inevitabile che si unisse alla mostra Rétromobile, attraverso un’esposizione dedicata a uno dei gioielli della corona dell’industria automobilistica francese, la DS. Vorrei ringraziare calorosamente Inès e Régis Mathieu per la loro fiducia. Un altro progetto all’interno del progetto, la ricostruzione dei DS Ballons da parte dei giovani Garac, incarna uno degli scopi stessi di Rétromobile: la trasmissione. Non vedo l’ora di sollevare il velo su questa esposizione!” ha affermato Romain Grabowski, direttore della mostra, Rétromobile.
“DS Automobiles possiede un’eredità eccezionale rappresentata dalla DS lanciata nel 1955. Questo modello iconico incarna molto più di una semplice auto. Una vera e propria rivoluzione nell’industria automobilistica, guidata dal suo design audace e dalla tecnologia all’avanguardia, si è rapidamente affermata come simbolo dell’eleganza e della competenza francese in tutto il mondo, e una leggenda per il suo carisma che si estende ben oltre il dominio automobilistico. Che si tratti di un’opera d’arte, di una star del cinema o di un veicolo presidenziale, l’eredità della DS è ormai radicata nel DNA senza tempo del Marchio, da cui trae ispirazione per progettare modelli che incarnano l’arte francese del viaggio”, ha affermato Olivier François, Chief Executive Officer di DS Automobiles.
“La luce e la bellezza sono senza tempo e talvolta hanno la fortuna di essere incarnate in un oggetto”.
Regis Mathieu, chandelier artisan.

“Gli studenti del GARAC sono molto orgogliosi di mostrare la loro competenza professionale e sono anche lieti di prendere parte a questo progetto iconico, che sarà visto da tutto il mondo alla prossima mostra Rétromobile. È un grande voto di fiducia che custodiranno per il resto delle loro vite.” Laurent Roux – Amministratore delegato, Garac.

Rétromobile 2025
DA MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO A DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025 – Paris Expo Porte de Versailles –
Padiglioni 1, 2.2, 3
Orari di apertura
Mercoledì 5 febbraio e venerdì 7 febbraio: 10:00-22:00
Giovedì 6, sabato 8, domenica 9 febbraio: 10:00-19:00
SERATA ANTEPRIMA STAMPA/VIP – MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2025 – DALLE 18:00 ALLE 20:00

https://www.retromobile.com/en