La Citroën CX era un’auto del segmento E prodotta dal marchio tra il 1974 e il 1991. Presentata al Salone di Parigi del 1974, rimase l’ammiraglia di Citroën fino all’arrivo della XM nel 1989.
Il debutto di CX è in pieno stile Citroën: una prima vettura è pronta nel luglio 1974, sarà la preserie, di un suggestivo color sabbia, interni en pendant in jersey caramello, protagonista delle foto per la cartella stampa, ma non fu l’unica, durante quell’afosa estate, si unirono a lei altre 27 CX che all’interno di quattro camion lasciarono gli stabilimenti di parigini in tutta segretezza alla volta di Gällivare, Circolo Polare Artico, Lapponia! Le CX color sabbia erano dei 2000, mentre le 2200 (alcune equipaggiate con il Di.Ra.Vi) vestivano un metallizzato Blue Delta con interno blue-vert. E fu così che un Jacques Wolgensinger (Direttore delle Relations Publiques di Citroën) particolarmente ispirato (fu lui l’ideatore dei grandi raid in 2CV…) accolse ben 400 giornalisti, da 13 nazioni, divisi in gruppi di 50 arrivati in aereo fino in Lapponia dove poterono ammirare la nuova Citroën e testarla su strada in un percorso di 420 km: un successo annunciato grazie a silenziosità dell’abitacolo, confort di guida e – non meno importanti – consumi contenuti. Il 26 agosto gli ultimi giornalisti lasciarono Gällivare, ma come riportare a casa le 28 CX dopo un exploit tanto eccezionale, fu così che – evento nell’evento – 25 ragazzi, che avevano precedentemente partecipato al Raid Afrique (quello con le 2CV…) in collaborazione con Total furono fatti arrivare in Lapponia per dare vita al “Raid Artique” 3.400 chilometri in CX 2000 e 2200 dal Circolo Polare Artico a Parigi! Il primo settembre del 1974 le 28 CX arrivano in parata sugli Champs Élysees fino al famoso salone Citroën al civico 42 dove vengono esposte e circondate dalla folla. Wolgensinger, non sbaglia un colpo e conclude la vittoriosa cavalcata al Salone dell’Auto di Parigi dove CX conquista anche l’apprezzamento del Presidente della Repubblica Valéry Giscard d’Estaign. Sarà sempre CX, nella sua speciale versione Prestige allungata e con tetto in vinile, dotata di ogni confort, predisposta per la guida con autista e in alcuni casi blindata ad andare in dotazione delle Prefetture francesi ed entrare nel parco auto dell’Eliseo come auto di rappresentanza e vettura presidenziale, ruolo ricoperto prima da DS e poi da XM negli anni ‘90.
Sarà nel 1995, con CX già fuori produzione da qualche anno, che Jacques Chirac, eletto Capo di Stato, farà la sua parata proprio a bordo di un CX Prestige.