Nel weekend del 31 maggio-1 giugno scorsi, il Club ha riunito a Piacenza i propri soci per l’appuntamento con il Raduno Nazionale, l’evento che, come da tradizione, riunisce dal vivo gli appassionati Peugeot da tutta Italia. La manifestazione, pur soffrendo di qualche defezione sopraggiunta in extremis, ha visto la partecipazione di una quindicina di equipaggi, ognuno dei quali ha portato con sé non solo la propria Peugeot, ma anche una grande passione per la guida e lo spirito di comunità che contraddistingue i soci del sodalizio. L’equipaggio proveniente da più lontano è arrivato da Lecce a bordo di una 207, percorrendo più di un migliaio di chilometri per unirsi all’evento. L’impegno e la dedizione gli hanno fatto così guadagnare la prestigiosa Coupe Routiére, un riconoscimento che celebra la massima distanza percorsa per partecipare al raduno. Un altro momento significativo del concorso dedicato ai partecipanti è stato l’assegnazione della Coupe Ancêtre, riservata all’auto più anziana presente. Quest’anno, il premio è andato a una 406 del 2000, una vettura che ha saputo mantenere intatto il suo fascino e le sue prestazioni nonostante gli anni.

Alcuni momenti del raduno nazionale 2025 organizzato dal Passione Peugeot Auto Club Italia

Il titolo di Reginetta del Raduno è stato invece assegnato attraverso il voto dei partecipanti e ha visto trionfare una 408 1.6 Plug-In Hybrid 180 GT. Questa vettura ha conquistato tutti e ha portato a casa anche la Coupe Jeunette, riservata all’auto partecipante più recente, essendo un esemplare del 2024. La giornata del sabato è stata incentrata sulla visita a Bobbio, caratteristica cittadina dell’appennino famosa per il suo borgo medievale e conosciuta come la “Montecassino del Nord” per la sua storica Abbazia di San Colombano, fondata nel 614. Raggiunta dalla carovana in una quarantina di minuti lungo un agevole percorso, Bobbio ha mostrato ai partecipanti le sue bellezze: oltre all’abbazia, il Museo della Città, il Castello Malaspina Dal Verme, ma soprattutto l’animazione del proprio centro storico e il caratteristico Ponte Gobbo sul fiume Trebbia. Il rientro verso l’albergo a Piacenza, è avvenuto attraverso un suggestivo percorso sulle colline dell’appennino digradanti verso la pianura, attraverso i centri di Pianello e Borgonovo Val Tidone, lungo il quale i driver hanno potuto godere di un’appagante esperienza di guida. A sera, dopo la cena sociale, si sono svolti i festeggiamenti e le premiazioni del concorso. Il giorno seguente il gruppo si è diretto verso Roncole Verdi di Busseto, in provincia di Parma, attraversando l’abitato di Cortemaggiore (PC), zona dove negli anni ’50 venne scoperto il giacimento petrolifero che per circa un decennio consentì all’ENI di sviluppare l’omonima “potente benzina italiana” (Supercortemaggiore). A Roncole il gruppo ha potuto visitare la casa natale del Maestro Giuseppe Verdi e pranzare nell’attiguo e caratteristico ristorante, prima di salutarsi e riprendere la via verso casa.

Il Raduno Nazionale 2025 si è confermato un evento di grande successo per l’entusiasmo e la passione dimostrati da tutti i membri del club. Il contrasto tra i rilievi dell’appennino piacentino e le grandi strade della pianura hanno fatto da cornice perfetta a questa celebrazione dell’automobilismo, lasciando nei partecipanti il ricordo di un’esperienza indimenticabile.

2025© – Passione Peugeot Auto Club Italia