Il piccolo André Gustave Citroën nacque a Parigi, nella fredda notte tra il 4 ed il 5 febbraio del 1878.
Suo padre Levie Citroën era un commerciante di pietre preziose, figlio di Barend Citroen (senza la dieresi sulla e!), un artigiano orafo a sua volta figlio di un venditore di frutta di nome Roelof, nato senza alcun cognome: la famiglia, aveva origini olandesi e fino al 1811, in quelle terre nessuno sentiva il bisogno di un cognome!
André, ultimo di cinque figli, fin da piccolo mostrò ben poco interesse per l’attività del padre, proseguita dai fratelli. La sua attenzione era catalizzata da altre cose, come i romanzi di Jules Verne -che letteralmente divorava- e le meraviglie della tecnologia: dalle prime aeronavi al grandioso cantiere della Tour Eiffel, che dominava Parigi in vista dell’esposizione universale del 1889.Quando si trattò di scegliere un ramo di studio, André non ebbe dubbi e si iscrisse alla prestigiosa École Polytechnique di Parigi dove all’alba del nuovo secolo, si laureò in ingegneria. Sempre in quell’anno 1900, André si recò in Polonia per una breve vacanza presso la sorella, che nel frattempo si era sposta e trasferita in quel Paese. Lì, in compagnia del cognato, ebbe la possibilità di fare un giro nelle città attorno a Varsavia per visitare le aziende specializzate in meccanica di precisione e valutare le tecnologie in uso. Durante questo tour, in un’azienda nella sperduta campagna polacca, scoprì qualcosa che avrebbe profondamente segnato la sua vita: un nuovo tipo di ingranaggio, con i denti a cuspide, capace di moltiplicare la superficie d’appoggio tra i denti riducendo al contempo l’ingombro delle scatole destinate a contenerlo. Comprò subito il brevetto con l’idea di svilupparlo ed impiegarlo su scala mondiale.
Nel 1902 aprì la sua prima officina per la produzione di ingranaggi, lo stemma era quello che avrebbe contraddistinto ogni sua futura impresa: il profilo di due ingranaggi a cuspide sovrapposti, due teste di freccia naturalmente puntate verso l’alto.La sua incredibile carriera era appena iniziata.
@2023- Club Storico Citroën