I numeri per il Safari Rally sono sempre stati importanti: 5000 km con tre lunghe e massacranti tappe. Questo è il Safari Rally, questo il rally più duro di sempre. Le principali case schierano i piloti Top dell’epoca e le loro vetture migliori. Porsche 911 SC con Bijorn Waldegaard e Hans Thorzelius, Mercedes con ben quattro 280E e Peugeot con la 504 Coupé V6 pilotata dall’asso finlandese Timo Makinen con il copilota Jean Todt (equipaggio che si ritirerà), Simo Lampinen e Harry Liddon ed infine Jean-Pierre Nicolas in coppia con Jeasn-Claude Lefèbvre. Partiti con ritmo alquanto blando ma piglio deciso, sarà proprio quest’ultimo equipaggio a sbaragliare gli avversari. L’edizione del ’78, si ricorda per le forti piogge e per la quantità di fango lungo tutto il percorso. Questo comportò alla concorrenza, soprattutto Porsche, a lunghe soste in assistenza, cosa che determinò il sopravanzare della 504 Coupé di Nicolas. Nonostante un incidente prima del traguardo, Nicolas riuscì a portare la vettura al traguardo conquistando l’ambito primo posto. Simo Lampinen arriverà al traguardo con un onorevole quinto posto. Il leone ruggisce ancora una volta nella savana e lo fa più forte degli altri.

Il video del Safari Rally edizione 1978