La Coppa delle Alpi del 1925 fu una prestigiosa competizione automobilistica di regolarità, celebre per i suoi percorsi spettacolari e impegnativi attraverso le Alpi. A trionfare fu la Peugeot 5 CV pilotata dall’Avv. Felice Bianchi Anderloni, protagonista di una prova di abilità e resistenza sia per i piloti che per le vetture. Contrariamente alle gare di velocità pura, la Coppa delle Alpi richiedeva ai partecipanti di mantenere una media oraria prestabilita, rispettando rigorosamente limiti di velocità e normative stradali. Questo formato esaltava la precisione di guida, la costanza e l’affidabilità meccanica, elementi messi a dura prova dal contesto montano, caratterizzato da salite ripide, tornanti e condizioni meteorologiche variabili. Il successo di Peugeot in questa edizione – così come in altre competizioni italiane dello stesso anno – confermò il ruolo di primo piano del marchio francese nel panorama automobilistico europeo dell’epoca.
La striscia del telegramma con cui l’allora massimo azionista di riferimento di Isotta Fraschini, azienda automobilistica e di produzione di motori per aerei e navi Dott.Gian Riccardo Cella, si complimentò con l’Avv.Felice Bianchi Anderloni. All’epoca, Isotta Fraschini aveva rapporti commerciali diretti con Peugeot.
Ringraziamo il Dott.Giovanni Bianchi Anderloni per questa preziosa testimonianza.
© 2025 – Club Storico Peugeot